Unità Pastorale di Bastia Carbonara Rovolon  

Vieni, o Spirito creatore,
visita le nostre menti,
riempi della tua grazia
i cuori che hai creato.

O dolce consolatore,
dono del Padre altissimo,
acqua viva, fuoco, amore,
santo crisma dell'anima.

Dito della mano di Dio,
promesso dal Salvatore,
irradia i tuoi sette doni,
suscita in noi la parola.

Sii luce all'intelletto,
fiamma ardente nel cuore;
sana le nostre ferite
col balsamo del tuo amore.

Difendici dal nemico,
reca in dono la pace,
la tua guida invincibile
ci preservi dal male.

Luce d'eterna sapienza,
svelaci il grande mistero
di Dio Padre e del Figlio
uniti in un solo Amore.

Sia gloria a Dio Padre,
al Figlio, che è risorto dai morti
e allo Spirito Santo
per tutti i secoli dei secoli.

Amen.
_______________________________________

SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA

Sabato 13 maggio a Bastia, domenica 14 a Carbonara e domenica 21 a Rovolon, vengono celebrati i Sacramenti dell'Eucarestia e della Cresima dei nostri 53 ragazzi di 5a Elementare. Li accompagniamo con la preghiera e l'affetto, perché i doni che ricevono portino frutti abbondanti nella vita cristiana e nel loro cammino di crescita.
_______________________________________


Domenica delle Palme e Settimana Santa

+ Dal Vangelo secondo Matteo
Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un'asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: "Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito"». Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: «Dite alla figlia di Sion: "Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un'asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma"». I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!». Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea».

Festeggiamo l'entrata messianica di Gesù a Gerusalemme; in ricordo del suo trionfo, benediciamo le palme e leggiamo il racconto della sua passione e della sua morte. È il profeta Isaia con il suo terzo cantico sul servo sofferente di Iahvè che ci prepara ad ascoltare questo passo del Vangelo. La sofferenza fa parte della missione del servo. Essa fa anche parte della nostra missione di cristiani. Non può esistere un servo coerente di Gesù se non con il suo fardello, come ci ricorda il salmo di oggi. Ma nella sofferenza risiede la vittoria. "Egli spogliò sé stesso, assumendo la condizione di servo, umiliò se stesso, facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte di croce".
_______________________________________

QUARESIMA 2023

Alcune proposte per vivere bene questo tempo quaresimale:

  • Il Giovedì a Bastia e Venerdì a Carbonara alle ore 17.30, Ora di Adorazione Eucaristica.
  • Nei Venerdì di Quaresima alle ore 16.30 in Chiesa a Bastia, celebrazione della Via Crucis "Gesù condivide le fatiche delle famiglie".
  • Mercoledi delle ceneri e nei Venerdì di Quaresima è consigliato il digiuno e l'astinenza dalle carni.
  • Dedicare più tempo alla preghiera, all'esame di coscienza serale e al Sacramento della Riconciliazione.
  • La Caritas raccoglie generi alimentari nelle scatole in fondo alle Chiese.

Ai ragazzi delle Elementari verrà consegnata la cassettina per la raccolta delle offerte, che sarà destinata ai terremotati della Turchia-Siria, secondo le indicazioni proposte dalla CEI e dalla Diocesi.

__________________________________________

FESTA DELLA CANDELORA

Amata dalla tradizione popolare, la Candelora cade il 2 febbraio. È la ricorrenza che prevede la benedizione di ceri e candele nelle chiese, un rito che simboleggia la luce e l'uscita dalle tenebre cioè dall'inverno, passaggio molto importante soprattutto nelle civiltà rurali. E proprio per questo sono nati molti proverbi che festeggiano l'avvicinarsi dell'attesissima stagione più mite, per citarne uno in Veneto: "Quando vien la Candelora da l'inverno semo fora, ma se piove o tira vento ne l'inverno semo rento". Nel rito cristiano, la Festa della Presentazione di Gesù al Tempio cade a 40 giorni di distanza dal Natale. È nota anche come Presentazione del Signore e Purificazione di Maria. Celebrata già dall'imperatore Giustiniano, fu adottata a Roma fin dal Settimo secolo, con una processione penitenziale istituita da papa Sergio I (687-701). Il numero 40 è ricorrente nella tradizione cristiana. Secondo la legge di Mosè i primogeniti del popolo ebraico erano considerati offerti al Signore, per questo motivo i genitori li presentavano al Tempio ed offrendoli in sacrificio come forma di riscatto. Inoltre la madre era considerata impura: la purificazione avveniva solo dopo 40 giorni per i figli maschi e 66 per le figlie femmine. Questa è la ragione per cui la festa cade 40 giorni dopo il 25 dicembre.
__________________________________________

PREGHIERA PER LA DEPOSIZIONE DEL BAMBINO GESU' NEL PRESEPIO DI FAMIGLIA

O Gesù, che ti sei fatto bambino per venire a cercare e chiamare per nome ciascuno di noi, tu che vieni ogni giorno e che vieni a noi in questa notte, donaci di aprirti il nostro cuore.

Noi vogliamo consegnarti la nostra vita, il racconto della nostra storia personale, perché tu lo illumini, perché tu ci scopra il senso ultimo di ogni sofferenza, dolore, pianto, oscurità.

Fa' che la luce della tua notte illumini e riscaldi i nostri cuori, donaci di contemplarti con Maria e Giuseppe, dona pace alle nostre case, alle nostre famiglie, al mondo intero. Amen.
__________________________________________

AVVENTO: tempo per ricominciare

Con la prima Domenica d'Avvento ha inizio l'Anno Liturgico, ovvero un nuovo cammino della Chiesa che ha come meta Gesù. É un percorso che si rinnova ogni anno e, per dirlo con le parole di Papa Francesco, "non è mai concluso" perché "nella vita di ognuno di noi c'è sempre bisogno di ripartire, di rialzarsi, di ritrovare il senso della meta della propria esistenza". In questo tempo, la liturgia ci invita a fissare l'orizzonte verso cui tutti i credenti si dirigono, cioè quello della speranza, "una speranza che non delude perché è fondata sulla Parola di Dio". Questo tempo liturgico è caratterizzato dalla costante presenza della Vergine Maria. Quello che più colpisce è il silenzio che avvolge il momento in cui Dio si fece uomo. "E' un avvenimento che (disse Papa Ratzinger commentando la festa dell'Immacolata) se accadesse ai nostri tempi, non lascerebbe traccia nei giornali e nelle riviste, perché è un mistero che accade nel silenzio. Maria, quel giorno in cui ricevette l'annuncio dell'Angelo Gabriele, era tutta raccolta e al tempo stesso aperta all'ascolto di Dio". La presenza della Solennità dell'Immacolata Concezione nel cuore di questo tempo forte fa parte del mistero che l'Avvento celebra: Maria è il segno dell'umanità redenta dal figlio Gesù.

__________________________________________
SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA

Sabato 15 ottobre alle ore 18.00 a Bastia e domenica 16 ottobre alle ore 10.30 a Carbonara, Celebrazione dei Sacramenti dell'Eucarestia e della Cresima di 1a Media. Accompagniamo i nostri 40 ragazzi con la preghiera, perché i doni che riceveranno portino frutti abbondanti nella vita cristiana e nel loro cammino di crescita. I Sacramenti non sono il traguardo, ma una "tappa" sicuramente importante: inizierà ora il tempo della Fraternità, il tempo della riscoperta!
__________________________________________

APERTURA DEL NUOVO ANNO DI CATECHISMO DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA E DELLA FRATERNITÁ

SABATO 8 OTTOBRE

Aspettiamo tutti i ragazzi delle Elementari e delle Medie con i loro catechisti per iniziare inisieme un nuovo tratto del cammino di fede! Ritrovo a Bastia alle ore 10.30, S. Messa ore 11.00 in Chiesa, pranzo al sacco (portato da casa). Termineremo alle ore 14.00. Per la 1a Media sarà una giornata di ritiro in preparazione ai Sacramenti che verranno celebrati sabato 15 ottobre a Bastia e domenica 16 ottobre a Carbonara.

__________________________________________


PREGHIERA PER CHIEDERE LA PIOGGIA

"Dio, nostro Padre, Signore del cielo e della terra, tu sei per noi esistenza, energia e vita. Tu hai creato l'uomo a tua immagine perché con il suo lavoro faccia fruttificare le ricchezze della terra collaborando così alla tua creazione. Siamo consapevoli della nostra miseria e debolezza: nulla possiamo senza di te. Tu, Padre buono, che su tutti fai brillare il tuo sole e cadere la pioggia, abbi compassione di quanti soffrono duramente per la siccità che ci ha colpito in questi giorni. Ascolta con bontà le preghiere a te rivolte fiduciosamente dalla tua Chiesa, come esaudisti le suppliche del profeta Elia,che intercedeva in favore del tuo popolo. Fa' scendere dal cielo sopra la terra arida la pioggia sospirata, perché rinascano i frutti e sianosalvi uomini e animali. Che la pioggia sia per noi il segno della tua grazia e benedizione".

(Papa Paolo VI, 1976)

__________________________________________

                                       GREST
Dal 20 al 25 giugno GREST "ENCANTO" per i ragazzi delle Elementari dell'Unità Pastorale.

                      CAMPOSCUOLA AD ASSISI
Dal 1° luglio al 4 luglio, Camposcuola di 3a Media dell'Unità Pastorale ad Assisi "Nelle terre di Francesco e Chiara". Un'esperienza di fede, amicizia e spiritualità, nei luoghi della cristianità che hanno segnato il cammino della Chiesa.
__________________________________________

DON GIAMPAOLO TIENGO RIPOSA TRA LE BRACCIA DEL PADRE

Don Giampaolo nasce a Chioggia il 20 luglio 1939 da Cesare e Maria Fornaro. Originario deella parrocchia di Valli di Chioggia, viene ordinato presbitero dal vescovo Mons. G. Bortignon il 7 luglio 1963, assieme ai compagni di una classe molto numerosa. Viene mandato come cooperatore a Ponte San Nicolò. Nel settembre 1970 è poi cooperatore a Borso del Grappa fino all'autunno 1977 quando diventa arciprete di Boccon. Nel settembre 1991 è parroco di Montemerlo. Dal 1996 al 2002 è vicario foraneo del vicariato di Teolo per due mandati. Dopo la rinuncia alla parrocchia di Montemerlo nel maggio 2016, prende dimora a Rovolon come collaboratore dell'Unità pastorale di Bastia (Bastia, Carbonara e Rovolon), fino a poche settimane fa. La morte lo ha raggiunto all'Opera della Provvidenza di Sarmeola all'alba del 26 maggio 2022.
__________________________________________

         SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Sabato 21 maggio alle ore 15.30 nella Chiesa di Bastia, i ragazzi di 4a Elementare dell'Unità Pastorale vivranno il loro primo incontro con il Signore nel Sacramento della Penitenza. Li accompagniamo con la nostra preghiera.
__________________________________________

PASQUA DI RISURREZIONE

__________________________________________
ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE QUARANTORE

Domenica delle Palme, in tutte e tre le Parrocchie, il Santissimo Sacramento verrà esposto dalle ore 16.00 alle 18.00. L'Adorazione continuerà Lunedì e Martedì della Settimana Santa:

  • a Bastia dalle ore 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 18.00
  • a Carbonara dalle ore 16.00 alle 18.00
  • a Rovolon dalle ore 16.00 alle 18.00
  • La chiusura delle Quarantore per tutta l'U.P. sarà Martedì Santo a Bastia con la S. Messa alle ore 20.30 e la Processione Eucaristica
    _________________________________

             CAMMINO SPIRITUALE DI QUARESIMA

"IL NOSTRO RAPPORTO DEFORMATO CON..."
Gli incontri saranno proposti e guidati da don Federico Giacomin nella Chiesa di Carbonara alle ore 21.00

- Mercoledì 9 marzo: l'ingordigia e la lussuria
- Giovedì 17 marzo: l'avarizia e la collera

- Giovedì 31 marzo: la tristezza e l'acedia
- Giovedì 7 aprile: la vanagloria e l'orgoglio
__________________________________________

             Preghiera alla B.V. Maria di Lourdes

A te, Vergine di Lourdes, al Tuo Cuore di Madre che consola, ci rivolgiamo in preghiera. Tu, Salute degli Infermi, soccorrici e intercedi per noi. Madre della Chiesa, guida e sostieni gli operatori sanitari e pastorali, i sacerdoti, le anime consacrate e tutti coloro che assistono i malati. Madre dell'Amore, facci discepoli del Tuo Figlio, il Buon Samaritano, affinché tutta la nostra vita diventi in Lui servizio d'amore e sacrificio di salvezza. Amen.
__________________________________________

Presentazione del Signore: Festa della Luce

Mercoledì 2 febbraio 2022.
La festa incentra la nostra attenzione di credenti nell'umile gesto della presentazione di Gesù Bambino al Tempio di Gerusalemme, come sottomissione alla Legge giudaica e segno del suo inserimento nella discendenza di Abramo.Della festività odierna, abbiamo la prima testimonianza nel IV sec. a Gerusalemme; Roma la adottò verso la metà del VII sec. mentre del rito della benedizione delle candele, si ha testimonianza già nel X secolo. Quaranta giorni dopo il Natale "Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, mosso dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre Giuseppe e Maria portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge, lo prese tra le braccia, benedisse Dio e disse: "ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, Luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele" (Lc 2,25-32). Ecco perché la festa è detta anche "festa della luce". Da questo significativo rito, la Chiesa ha tratto motivo per celebrare "Cristo luce del mondo", con la tradizionale benedizione delle candele (da cui il termine "Candelora") per ringraziare Dio del dono della fede e per impetrare ancora la pienezza della luce come dono dello Spirito Santo.
__________________________________________

BUON NATALE

Scriveva il poeta Tagore: "Quando nasce un bambino è segno che Dio non si è ancora stancato dell'umanità"! Gli angeli cantano: "Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama"! Veramente Dio non ha creato nulla di più bello della pace. Questo dono è affidato alle mani fragili e operose dell'uomo e alla sua buona volontà. Non accontentiamoci di invocare la pace, ma adoperiamoci per essere tutti costruttori di pace e di gioia. Il Signore benedica ciascuno di voi, i vostri cari, le persone che fra noi soffrono di più e hanno più bisogno di amore. Auguro a tutti di un sereno e santo Natale, assieme a don Giampaolo, a Siro, alle Suore, a don Marco, don Federico e Tommaso. Buon Natale di Gesù! Buon Natale con Gesù!
                                                          Don Erick
__________________________________________

CRESIMA E PRIMA COMUNIONE

Sabato 31 ottobre, 46 ragazzi della nostra Unità Pastorale riceveranno la Cresima e faranno la Prima Comunione. Li accompagniamo con l'affetto a con la nostra preghiera.

__________________________________________


FESTE D'AUTUNNO

Da sabato 16 ottobre e per tutti i fine settimana fino al 1° novembre, inizia la vendita delle castagne nella casetta del parcheggio del Cimitero di Carbonara, gestita dai giovani dell'U.P. e da alcuni volontari. Domenica 14 novembre a Carbonara, ci sarà la "Festa del manteo in piassa" con fiera degli antichi mestieri, mercatino dell'usato, esposizione hobbisti, giochi per bambini, panini, castagne e vin bon. Il ricavato della vendita e della festa sarà destinato alle attività estive dei nostri ragazzi.

- Domenica 17 e 24 ottobre, presso il Bar del Patronato di Rovolon, pomeriggi in compagnia con castagne, frittelle e vino nuovo. Tutti sono invitati! Il ricavato andrà a favore delle opere parrocchiali.
__________________________________________

                                        CRESIMA
Sabato 25 settembre, 38 ragazzi di 1^ Superiore della nostra Unità Pastorale riceveranno il dono dello Spirito Santo nella S. Cresima. Siamo loro vicini con la preghiera e l'affetto. Grazie ai catechisti per averli accompagnati in questi anni!
__________________________________________

CAMPOSCUOLA

Si è concluso il Camposcuola dei Cresimandi di 3a Media dell'Unità Pastorale a Levico Terme.

I cresimandi dell'Unità Pastorale che dal 16 al 21 agosto hanno condiviso una settimana di fraternità, amicizia e fede. Grazie alle catechiste, agli animatori e ai cuochi. Riceveranno il dono dello Spirito Santo sabato 25 settembre. Preghiamo per loro!
__________________________________________


TEMPO ESTATE ECCEZIONALE

  • Dal 21 giugno al 25 giugno e dal 28 giugno al 2 luglio, dalle 15.30 alle 19.00, per tutte le classi delle Elementari e la 1a Media.
  • Giovedì 1-8-15-21 luglio dalle 20.00 alle 22.30 per la 2a e 3a Media.
  • Dal 16 al 20 agosto Campo cresimandi di 3a media a Levico Terme.
    ________________________________

                          PRIMA CONFESSIONE
Sabato 5 giugno alle ore 15.30 nella Chiesa di Bastia, 47 ragazzi di 5a Elementare dell'Unità Pastorale celebreranno ilSacramento della Prima Confessione. Li accompagniamo con l'affetto e con la nostra preghiera, perché ricevendo l'abbraccio del Signore siano a loro volta testimoni di perdono, di pace, di amore."Siamo angeli con un'ala soltanto; possiamo volare solo restando abbracciati. A volte nei momenti di confidenza oso pensare, Signore, che anche Tu abbia un'ala soltanto, l'altra la tieni nascosta... forse per farmi capire che non vuoi volare senza me".
(don Tonino Bello)
__________________________________________

"Vieni servo buono e fedele"

DOPO UNA VITA DEDICATA AL SIGNORE, ALLA CHIESA, ALLE MISSIONI IN ECUADOR E BRASILE, È SALITO AL CIELO IL NOSTRO CARO

DON FRANCESCO MONTEMEZZO

Il funerale è stato celebrato venerdì nella Cattedrale di Petropolis. La Santa Messa di suffragio per don Francesco sarà giovedì 13 maggio alle ore 16.30 nella Chiesa parrocchiale di Bastia, presieduta dal Vescovo di Padova Mons. Claudio Cipolla

Ricordiamo don Francesco con tanta gratitudine e affetto, ringraziando il Signore per aver donato alla Chiesa un pastore buono, sorridente, generoso e sapiente. Grazie don Francesco per la tua bella testimonianza di vita e di fede!
__________________________________________

CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA DI PRIMA MEDIA

Nelle prossime settimane del Tempo Pasquale, 49 ragazzi 1a media della nostra Unità Pastorale celebreranno i Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana della Cresima e dell'Eucarestia.
Ci saranno due celebrazioni per ogni parrocchia:
sabato 17 aprile ore 16.00 e 18.00 a Carbonara; sabato 24 aprile ore 16.00 e 18.00 a Bastia.
Ci uniamo in preghiera con i nostri ragazzi e li ricordiamo con affetto, perché possano mettere sempre al centro della loro vita e delle loro scelte il Signore Gesù.

ADORAZIONE EUCARISTICA DELLE QUARANTORE
Inizierà Domenica delle Palme in tutte e tre le Parrocchie. Domenica il Santissimo sarà esposto nelle Chiese dalle ore 16.00 alle 18.00. Continuerà poi il Lunedì e il Martedì Santo liberamente, senza la suddivisione per vie, con questi orari:
- a Bastia dalle ore 9.00 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 18.30
- a Carbonara dalle ore 15.00 alle 17.00
- a Rovolon dalle ore 15.00 alle 17.00
__________________________________________

PROGETTO "SOSTEGNO SOCIALE PARROCCHIALE"

Carissimi parrocchiani, stiamo per avvicinarci al tempo di Quaresima e l'invito è a prestare un po' del tuo tempo per incontrare, ascoltare, accorgerti dei fratelli che ti vivono accanto o che incontri ogni giorno. Forse ci sarà qualche lacrima da asciugare, qualcuno che ha perso il lavoro, qualche famiglia in difficoltà economiche, qualcun'altra con difficoltà relazionali... La Parrocchia può essere un punto di riferimento per queste necessità, grazie ad un progetto di sostegno, da realizzare insieme, unicamente con l'obiettivo di prenderci cura di chi, in questo momento, è più fragile. La Diocesi di Padova ha donato alle Parrocchie, e tra queste la nostra Unità Pastorale, 4.000 Euro come "fondo di partenza" per questo progetto, chiedendo poi il coinvolgimento delle nostre tre Comunità per cercare di incrementare questa cifra e possibilmente raddoppiarla. Un progetto che è stato discusso e condiviso nell'ultimo incontro del Consiglio Pastorale di gennaio.
In che modo possiamo realizzare insieme questo progetto di Sostegno Sociale Parrocchiale?

• Attraverso la "colletta di sostegno" che verrà proposta nella Terza domenica di Quaresima in tutte e tre le parrocchie

• Attraverso offerte o donazioni da consegnare direttamente in parrocchia

• Facendoci "annunciatori di carità"per far conoscere questo progetto ai vicini di casa, nel luogo di lavoro, tra i gruppi in cui operiamo, nella scuola, negli ambienti sportivi, agli amici...

• Facendoci "sentinelle della fragilità" per essere vigili sulle situazioni di bisogno, di disagio, di fatica che incontreremo nelle nostre comunità, mantenendo la massima riservatezza e portandole alla conoscenza del parroco o del Centro di Ascolto Caritas

É il momento di unire le nostre forze, per provocare un "contagio di bene", per generare solidarietà, per vivere più fraternamente, prendendoci a cuore la fragilità di chi ci sta accanto. "Siamo tutti nella stessa barca e nessuno si salva da solo"ci ha ricordato Papa Francesco. Grazie per la vostra sensibilità
__________________________________________

                       SETTIMANA DI PREGHIERA
                       PER L'UNITA' DEI CRISTIANI

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani si celebra, come di consueto, dal 18 al 25 gennaio. Il tema scelto per il 2021 è tratto dal Vangelo di Giovanni "Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto" (Cfr Gv 15,5-9) ed esprime la vocazione alla preghiera, alla riconciliazione e all'unità della Chiesa e del genere umano. La preghiera ecumenica si terrà lunedì 18 gennaio, alle ore 18.30 nella chiesa della parrocchia di San Giuseppe a Padova.
__________________________________________


AVVENTO 2020

L'Avvento è un tempo di speranza ma anche di solidarietà con chi sta attraversando un momento difficile, sia interiormente che economicamente, soprattutto a causa della pandemia. Come comunità cristiane ci sentiamo interpellati da questa richiesta di aiuto. In queste domeniche di Avvento all'entrata delle Chiese troverete un contenitore dove poter lasciare, se vorrete, alimenti a lunga conservazione (pasta, riso, biscotti, olio, sughi e pelati, legumi in scatola, tonno, sale, zucchero, caffè) secondo la sensibilità di ciascuno, che andranno in dono ad alcune famiglie in necessità a conoscenza del parroco e della Caritas. Grazie di cuore a tuttiper la generosità finora dimostrata!


Progetto "UN POZZO PER LA VITA"

Carissimi parrocchiani dell'Unità Pastorale, grazie alla generosità e sensibilità di tutti, il pozzo per l'acqua potabile in Benin, nelle parrocchie dove opera don Brice è stato realizzato. Con le future raccolte andremo a completare il pagamento dei lavori. Don Brice e i suoi parrocchiani ci ringraziano di cuore e pregano per noi. GRAZIE A TUTTI! 

Le tre Comunità Parrocchiali 

Santa Maria della Neve - Bastia
Martedì ore 18.30 S. Messa
Mercoledì ore 18.30 S. Messa
Giovedì ore 17.30 Adorazione Eucaristica 
               ore 18.30 S. Messa 
Sabato ore 17.00 Confessioni 
              ore 18.00 S. Messa prefestiva 
Domenica ore 7.30 S. Messa 
                   ore 10.30 S. Messa 
                   ore 18.00 S. Messa 
_____________________________

San Giovanni Battista - Carbonara
Venerdì ore 17.30 Adorazione Eucaristica e Confessioni, ore 18.30 S. Messa 

Domenica ore 
7.30 S. Messa
                  ore
10.30 S. Messa 
_____________________________

San Giorgio martire - Rovolon
Martedì ore 17.00 S. Messa e Confessioni 
Domenica ore 9.00 S. Messa